Quando si parla di risarcimento per malasanità, uno degli strumenti più importanti utilizzati da giudici e compagnie assicurative sono le tabelle di risarcimento del danno. Queste tabelle hanno lo scopo di rendere il calcolo del risarcimento più trasparente ed equo, evitando differenze ingiustificate tra casi simili.
Cosa sono le tabelle di risarcimento
Le tabelle di risarcimento sono documenti ufficiali che attribuiscono un valore economico a determinati danni subiti dal paziente in seguito a un errore medico o a una negligenza sanitaria.
Vengono utilizzate sia in sede giudiziale che in sede stragiudiziale (quando si cerca un accordo con l’assicurazione) e si aggiornano periodicamente per tenere conto di:
L’evoluzione della giurisprudenza
L’andamento dell’inflazione
L’esigenza di uniformità a livello nazionale
Le più utilizzate in Italia sono le tabelle di Milano, spesso considerate il riferimento principale anche al di fuori della Lombardia.
I tipi di danno considerati
Le tabelle non si limitano a un numero fisso: distinguono diversi tipi di danno, così da risarcire in modo completo tutte le conseguenze dell’errore medico.
Danno biologico
Riguarda le lesioni fisiche e l’invalidità temporanea o permanente. Si esprime in una percentuale che misura la compromissione della salute del paziente.Invalidità temporanea: giorni di malattia o di incapacità lavorativa.
Invalidità permanente: danno stabile e irreversibile alla salute.
Danno morale
Comprende la sofferenza interiore, il dolore psichico e il peggioramento della qualità della vita. Viene quantificato come una percentuale aggiuntiva rispetto al danno biologico.Danno patrimoniale
Compensa le spese mediche sostenute, i costi futuri per cure o assistenza e la perdita di reddito se l’errore medico ha limitato la capacità lavorativa del paziente.
Perché le tabelle sono importanti
L’obiettivo delle tabelle è garantire equità di trattamento: due pazienti che subiscono la stessa invalidità devono ricevere un risarcimento simile, indipendentemente dalla città o dal tribunale in cui presentano la richiesta.
Inoltre, le tabelle:
Offrono certezza giuridica, evitando contenziosi lunghi e costosi
Facilitano la trattativa con le compagnie assicurative
Accelerano i tempi di liquidazione del danno
Come usare le tabelle a proprio vantaggio
Per ottenere il giusto risarcimento, è fondamentale:
Disporre di una consulenza medico-legale che quantifichi correttamente il danno
Avere un patrocinatore stragiudiziale o un legale esperto in malasanità che sappia applicare le tabelle in modo corretto
Valutare non solo il danno biologico, ma anche il danno morale ed economico, spesso trascurati
Un calcolo sbagliato può portare a un risarcimento molto più basso di quello dovuto.