CODICE DI ETICA PROFESSIONALE
CORRETTEZZA E MORALITA’
Uniformiamo il comportamento di tutto il personale dello studio alle disposizioni di legge vigenti, ai principi di correttezza e lealtà professionale e uniformiamo altresì la nostra vita, anche privata, a principi di dignità e decoro, evitando situazioni e comportamenti che possano arrecare discredito alla categoria professionale.
RISERVATEZZA
Siamo vincolati al rispetto del segreto professionale, con il divieto assoluto di divulgare fatti o circostanze di cui siamo venuti a conoscenza per ragioni connesse all’esercizio della professione, salvo nel caso di azioni giudiziali o di provvedimenti disciplinari a nostro carico, oppure quando ne siamo stati espressamente sciolti dal mandante.
INDIPENDENZA, INFEDELTA’ E INCOMPATIBILITA’
Esercitiamo la professione in assoluta indipendenza, evitando le situazioni che possano determinare una limitazione o un costringimento della libertà operativa nel sereno svolgimento dell’attività professionale.
Rifiutiamo l’assunzione di incarichi professionali allorché si verifichino situazioni di incompatibilità. In particolare, non possiamo prestare contemporaneamente, anche per interposta persona, la nostra opera professionale o comunque la consulenza a favore di parti che si possano trovare in posizioni antagoniste in una medesima pratica.
Tuttavia dopo aver assistito o rappresentato una parte, possiamo assumere un incarico professionale nella medesima pratica dalla controparte solo se la prima parte espressamente presta il proprio consenso.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Siamo tenuti al costante aggiornamento professionale, tale da consentirci l’espletamento degli incarichi conferiti nel miglior modo possibile
PUBBLICITA’
Possiamo liberamente studiare e diffondere a mezzo stampa o per via telematica la pubblicità del nostro studio. La stessa dovrà essere comunque improntata al buon gusto, non fare leva sui sentimenti, non contenere alcun richiamo a professioni regolamentate da appositi albi ed ordini, ma soprattutto non essere ingannevole. Non potranno inoltre apparire sulla carta intestata del nostro studio, nei biglietti da visita e in qualunque altra scritta pubblicitaria, le dizioni “assistenza legale”, “assistenza medico-legale” e simili.
RAPPORTI CON I CLIENTI
I rapporti con i nostri clienti saranno essere improntati a principi di massima correttezza e lealtà. Accetteremo un incarico professionale solo se saremo ragionevolmente sicuri di poterlo seguire e portare a termine con scienza, coscienza, diligenza, scrupolo ed attenzione, avendo costantemente cura di tutelare sempre e comunque l’interesse del nostro cliente, da anteporre anche al nostro interesse personale. Notizieremo costantemente il cliente sull’evoluzione della pratica affidata, e con lui concorderemo ogni decisione importante ed ogni procedura difforme dalla normalità.