Si sostiene la tesi che in assenza di danni visibili sul veicolo non possa esistere il nesso causale con le lesioni da colpo di frusta.
In realtà si dovrebbe procedere, preventivamente, alla verifica di eventuali deformazione a parti più interne della struttura, in quanto il paraurti è dotato di elasticità e tra le sue caratteristiche vi è quella di assorbire urti, entro una determinata entità, trasferendo l’energia residua alle strutture sottostanti
Una parte della medica legale ritiene esclusa la sussistenza del colpo di frusta nel caso in cui la variazione di velocità del veicolo tamponato sia inferiore a 8 km/h
In ogni caso, nel dubbio, è conveniente, per il danneggiato, rivolgersi a strutture mediche e in seguito a professionisti che possano assisterlo nell’iter di risarcimento danni.