LA SITUAZIONE IN ITALIA
Diagnosi errate, errate esecuzioni di interventi chirurgici, terapie sbagliate, assistenza insufficiente. Decessi in sala operatoria e al pronto soccorso
Questo è l’inquietante quadro della situazione sanitaria in Italia
Ogni anno, nella nostra penisola, vengono denunciati 35.000 casi di “malasanità” e circa 300.000 sono i casi pendenti nei tribunali per responsabilità medica
In sede penale i medici accusati vengono assolti nel 95% dei casi, ma in sede civile il 34% dei casi dà luogo ad un risarcimento per il danneggiato
CINQUE COSE DA SAPERE
Se voi o un vostro caro siete rimasti vittime di una caso di malasanità e avete intenzione di agire per ottenere giustizia e il risarcimento dei danni i piccoli consigli spine seguono potranno esserci di aiuto
1 Richiedete alle strutture sanitarie interessate l’intera documentazione medica, comprensiva di esami clinici, radiografie, tac, risonanze ecc..
È un vostro diritto ottenerla e non è necessario fornire alcuna motivazione
2 prima di affidare la documentazione ad uno studio verificate che questi collabori con tutti i professionisti necessari alla valutazione e all’eventuale svolgimento della pratica
3 Accertatevi che la valutazione preliminare sia davvero senza costi, spese o rimborsi (eccetto naturalmente quelli concordati ad esempio se affidate ad altri la richiesta ed il ritiro della documentazione medica)
4 Se gli onorari dei professionisti saranno esclusivamente in percentuale al risarcimento ottenuto avete la garanzia che si batteranno strenuamente per la vostra causa, perché in caso di mancato risarcimento anche loro non guadagneranno nulla
5 Non è sempre consigliabile la denuncia penale. Spesse queste si risolvono (giustamente) con l’assoluzione degli imputati. È percorribile questa via in casi eclatanti o quelli nei quali l’ottenimento di determinati documenti è possibile soltanto su ordine di un magistrato
Nel caso in cui siate rimasti coinvolti in un caso di malasanità potete contattarci
Tel 0362909365